Età: 2-14 anni.
Periodicità: attività settimanali.
Tema: cura e relazione con l’asino, giochi etologici, esplorazione, ed. ambientale e creatività.
Obiettivi: coltivare l’ascolto del se e dell’altro, incentivare l’autonomia, riconoscere le emozioni e imparare a gestirle nel gruppo, apprendere conoscenze etologiche e naturalistiche.
Curato da: tecnici equestri specializzati in asini, psicologi, psicoterapeuti, educatori e responsabili di attività assistite con gli animali.
Il Donkey Club è un progetto nato nel 2021 appena l’asino Socrate è giunto nella nostra associazione, chi ci conosce sa che avendo un approccio etico ed etologico ,crediamo fortemente nell’assecondare le predisposizione degli asini con cui collaboriamo.
Socrate ha da subito manifestato una passione per i bambini, con il suo carattere mai invadente e molto paziente. Lui ha ispirato la nascita di questo progetto che tutti noi amiamo profondamente.
Molti i bambini che in questo contesto hanno creano un rapporto di profonda amicizia con lui. Alcune di queste amicizie durano da anni così da permettere ai “piccoli asinieri” di sviluppare assieme al loro amico asino tante nuove abilità e conoscenze.
Tra gli obiettivi del donkey club grazie alla relazione tra bambino e animale, vi è la possibilità di realizzare percorsi specifici per quei bambini che si trovano ad affrontare periodi di difficoltà o che necessitano di un aiuto nel gestire le proprie emozioni ed emotività.
Esperienze già sperimentate in questi anni e che hanno portato degli ottimi risultati, la cosa che ci rende felici e che i bambini e le loro famiglie continuano a frequentare la nostra realtà anche dopo aver ottenuto i risultati sperati.
Le attività del donkey club sono indirizzate a tutti i bambini, senza discriminazione.
Da sempre lo scopo inclusivo è parte integrante del progetto, essendo condotto da volontari professionisti e con esperienza anche nella disabilità.
Questo diviene naturale in quanto l’accoglienza dell’altro e la ricerca di un linguaggio nuovo da apprendere viene messo in atto già dal costrutto relazionale con l’animale e abbiamo potuto constatare come tutto questo sia d’arricchimento e renda ancora più unica questa esperienza.
Progetto aperto ad altre associazioni e realtà del territorio.
Desideri saperne di più?! Contattaci!